Scopri Scalable e gli investimenti in ETF 🔽🔽🔽
Con Scalable entri nel mondo degli investimenti con un partner 100% tedesco, sicuro e regolamentato. Puoi iniziare ad investire in azioni e ETF , creare piani di accumulo senza costi d’ordine e ricevere interessi sulla liquidità.
Apri un conto in 10 minuti e inizia a investire con Scalable.
Non è un consiglio di investimento. Investire comporta dei rischi. #ad #scalablecapital
_
Con il lancio di DeepSeek il dominio americano nel campo dell’intelligenza artificiale sembra essere compromesso. Non solo perché un’azienda in Cina ha sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale generativa paragonabile al primo chat GPT ma perchè ha dimostrato di poterlo fare con molti meno soldi, meno risorse, di quelle usate per i sistemi americani che costano miliardi di dollari.
La storia di DeepSeek inizia con il suo fondatore Liang Wenfeng. Liang è un imprenditore ed ingegnere informatico che dal 2015 ha fatto fortuna con la sua società High Flyer. Tramite la sua società Liang sviluppa ed applica sui mercati sistemi di trading automatizzato, basati su modelli di intelligenza artificiale non generativa. Diverse forme di intelligenza artificiale, infatti, esistono da ben prima di Chat GPT. La novità è che quelli nuovi sono modelli di Intelligenza Artificiale generativa, in grado di creare discorsi e contenuti originali.
Quando nel 2022 la Cina viene colpita dal Chips Ban di Biden, una serie di misure per bloccare le esportazioni delle tecnologie informatiche più avanzate in Cina, la High Flyer di Liang deve far fronte alla carenza di chip.
Per sopravvivere, quindi, deve riuscire ad ottimizzare al massimo i processi. Sistemi per riuscire a fare di più con hardware limitati. E così, nel cercare la nuova soluzione, Liang ed i suoi collaboratori sviluppano una tecnologia eccezionale, una vera rivoluzione. Si tratta del sistema R1 per l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale, un sistema che secondo le analisi degli esperti sarebbe circa 10 volte più efficente dei modelli analoghi americani come il modello GPT. In altre parole, quindi, con il sistema R1 un’Intelligenza Artificiale impara in modo dieci volte più rapido a parità di potenza di calcolo.
Così sono necessari molti meno chip avanzati per svilupparla e farla funzionare, permettendo di abbattere i costi in modo incredibile. Così nel 2025 Liang dimostra il valore della sua tecnologia lanciando la prima versione di Deep Seek, un sistema di IA generativa analogo a Chat GPT, che causa un crollo delle azioni tecnologiche americane.
Con la nuova competizione, quindi, anche gli Stati Uniti spingono sull’acceleratore. Secondo tutti gli analisti, infatti, l’intelligenza artificiale avrà un ruolo strategico militare fondamentale in futuro. Per questo si sta creando una situazione di corsa all’IA per molti versi analoga alla vecchia corsa allo spazio.
Dal canto suo anche l’Unione Europea sta provando a recuperare il passo, ma è ancora da vedere se anche le aziende europee riusciranno a raggiungere risultati significativi. Il successo di DeepSeek, però, rende come non mai a portata di mano la possibilità di recuperare. Se è possibile trovare modi tanto più economici per sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale, riuscire a farlo diventa molto pià realistico.
INDICE:
00:00 Intro
00:48 Il caso DeepSeek
08:38 La guerra dei chip (e degli investimenti)
12:34 La strategia del dragoness
16:43 La risposta europea
FONTI:
Forbes
CNBC
APNews
Osservatorio Economie Emergenti Torino
Reuters
Tech Crunch
SCMP
Autore: Carlotta Giovannucci
Revisione Testo: Cosimo Volpe e Andrea Costantini
Montaggio: Daniele Ponzi
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Simone Conti
Responsabile Editoriale: Edoardo Scirè
#StartingFinance #Finanza #Economia
Le Masterclass di Starting Finance:
I CANALI DI STARTING FINANCE:
Instagram:
Facebook:
TikTok:
Linkedin:
Telegram:
Sito:
source